Ciclo di webinar “Open Education per innovare la didattica”

METID – Learning Innovation, Task Force del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Rete Open Education Italia, propone una serie di 4 webinar gratuiti sul tema “Open Education per innovare la didattica”. Gli incontri in programma: 2 marzo 2023, ore 11:00-13:00: “Cosa significa “Open”? Introduzione alla Open Education, alle …

Forum Scuola Sconfinata

Nel novembre 2020 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il movimento “E tu da che parte stai?” hanno lanciato Scuola Sconfinata: un progetto che, a partire da un percorso di ricerca e ascolto nei territori italiani da Genova a Roma, passando per Napoli e Taranto, si è posto l’obiettivo di dare vita a una …

Encore+: presentazione del nuovo rapporto su educazione aperta e credenziali

Nell’ambito del progetto Encore+, (Alleanza per la Conoscenza finanziata dalla Commissione Europea) è stato appena pubblicato il rapporto; Credentialing learning in the European OER ecosystem. Frutto di una indagine condotta con esperti europei in ambito di educazione aperta e credenziali, il report analizza lo stato dell’arte, le opportunità e le sfide che …

Corso Futurelab: Educazione aperta per l’uguaglianza sociale

  Il corso Educazione aperta per l’uguaglianza sociale è organizzato dal Futurelab Avogadro ed è indirizzato a tutti gli insegnanti interessati ad approfondire il concetto di educazione aperta e giustizia sociale. Durante il corso saranno trattate le licenze copyright e copyleft, la condivisione della conoscenza in ambito educativo e scientifico, …

Filling the Gap: Open Educational Resources for supporting teachers in distance learning

Il progetto Erasmus+ Filling the Gap: Open Educational Resources for supporting teachers in distance learning invita docenti ed educatori/educatrici delle scuole secondarie di secondo grado a partecipare ad un questionario di ricerca su didattica a distanza e Risorse Educative Aperte. Il questionario è disponibile a questo link. Le risposte ai questionari …

Il primo studio europeo su “Il valore delle OER per le imprese e l’istruzione superiore”

ENCORE+ (European Network for Catalysing Open Resources in Education) è un progetto Erasmus+ che, tra le altre cose, punta a favorire l’adozione delle Risorse Aperte in Europa, stimolando l’integrazione delle strategie organizzative per le OER nelle imprese e nel mondo accademico, anche incoraggiando entrambi i settori a imparare insieme da …

Nuovo articolo sull’ecosistema MOOC in Italia

L’articolo “MOOCS IN ITALY: AN OPEN AND FRAGMENTED LANDSCAPE” di Valentina Goglio e Fabio Nascimbeni, pubblicato dalla rivista Italian Journal of Educational Technology (IJET) è disponibile in Open Access: https://ijet.itd.cnr.it/article/view/1233.    Abstract La breve ma ampiamente analizzata storia dei Massive Open Online Courses (MOOC) mostra con evidenza che questi corsi, …

Rivedere i vincoli del copyright per l’educazione: l’iniziativa internazionale di Communia

Il questionario su “Istruzione a distanza durante la pandemia – la prospettiva dell’insegnante” Usare le immagini per insegnare  Non so a quanti sia successo di ricevere inquietanti email che notificano un’infrazione delle legge del copyright sull’uso di un’immagine. Vi assicuro che è un’esperienza terribile e che i soldi in ballo …