Il documento “Guida italiana all’Open Education”, è prodotto in modo collaborativo dal gruppo OEI, e si propone di aiutare a diffondere la cultura dell’open education per tutti, in particolar modo per gli insegnanti.
Obiettivo
Lo scopo della guida è quello di aiutare il lettore ad acquisire:
- dimestichezza con le terminologie più comuni in uso (open source, OER, MOOC, open textbooks…)
- conoscenza di base sulle tipologie di OER esistenti e sulle loro potenzialità didattiche, formative e sociali;
- conoscenza di base su come utilizzare OER in classe;
- strumenti e competenze di base per sperimentare con i propri studenti/utenti alcune Pratiche Educative Aperte;
- (ci si augura) entusiasmo per le nuove possibilità offerte da questi approcci open.
L’obiettivo finale è di mettervi in grado di essere co-progettisti di progetti didattici con risorse e approcci open.
Contesto di questo lavoro
- processo: è prodotto in modo aperto e condiviso
- persone: c’è dietro la rete “Open Education Italia”
- contenuti: contiene tutte le basi, e più, dell’Open Education
- destinatari: servirà come strumento per tutti coloro che vorranno sviluppare pratiche e contenuti open o formare docenti nelle stesse
- contesto: nel nostro paese la cultura dell’open è ancora acerba e mancano politiche e repository strutturati
- modalità: abbiamo un mini-protocollo per portarlo avanti e poi aggiornarlo nel tempo
