Webinar: Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l’attività didattica

Registrazione del Webinar del 16 Marzo 2023 Programma: Parte 1 (Andrea Rossetti): Dal copyright all’open access: evoluzione e sfide per la proprietà intellettuale nell’era digitale (15 minuti) Cenni storici sulla nascita e lo sviluppo del diritto d’autore Diritto d’autore e rivoluzione digitale Definizione di open access e modelli di pubblicazione …

Giuseppe Rago

Laureato con lode in Scienze Pedagogiche, si è formato al Politecnico di Milano come Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie ed ha perfezionato gli studi in Sviluppo delle tecnologie informatiche e applicazione alle metodologie didattiche conseguendo anche master in Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche e in Ambienti di apprendimento con tecnologie digitali. È insegnante di ruolo di Laboratori di …

Ciclo di webinar “Open Education per innovare la didattica”

METID – Learning Innovation, Task Force del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Rete Open Education Italia, propone una serie di 4 webinar gratuiti sul tema “Open Education per innovare la didattica”. Gli incontri in programma: 2 marzo 2023, ore 11:00-13:00: “Cosa significa “Open”? Introduzione alla Open Education, alle …

Paola Masuzzo

Paola Masuzzo, data scientist ed evangelista open knowledge. Fa ricerca indipendente presso IGDORE, e si occupa da anni di Scienza Aperta, con un interesse particolare per open access e open data. E’ su Twitter con l’handle @pcmasuzzo.

Francesco Branda

Francesco Branda è un dottorando in Information and Communication Technology presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) dell’Università della Calabria. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria informatica nel 2019 presso l’Università della Calabria. I suoi principali interessi di ricerca comprendono: i) utilizzo dei dati per sviluppare …

Alessandro Soriani

Alessandro Soriani è ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. I suoi interessi riguardano l’alfabetizzazione e l’educazione ai media, l’educazione alla cittadinanza digitale, le riflessioni pedagogiche sul medium videoludico, l’influenza delle tecnologie sulla scuola e fra i giovani, l’inclusione didattica. È formatore, …

Federica Arenare

Federica Arenare si occupa di didattica e educazione al digitale. È dottoranda in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna. Applica la sua formazione in semiotica all’analisi delle piattaforme digitali per lo sviluppo di progetti didattici inclusivi. Collabora con Dataninja come formatrice e project manager di Open the Box, …

Elena Corradini

Bibliotecaria dal 1997 presso la biblioteca comunale di Ala (Trento), dopo una laurea in lingue e letterature straniere moderne (tedesco e inglese) ha conseguito un master internazionale in biblioteconomia e scienze dell’informazione (università di Parma, Northumbria University) nel 2004 con una tesi di ricerca sulla percezione della biblioteca  nei teenager.  …

ELVE – Educazione ambientale ed educazione ai valori fin dalla prima infanzia

ELVE – Educazione ambientale ed educazione ai valori fin dalla prima infanzia. Il progetto ELVE è un progetto dalla durata biennale (2020- 2022), co-finanziato dal programma Erasmus+, linea KA2: Erasmus+ 2020-1-DE03-KA201-077217. L’iniziativa è realizzata da un consorzio formato da 6 partner provenienti da 5 paesi europei: Germania, Italia, Spagna, Croazia e …

Noemi Marchiotto

Noemi Marchiotto di sogni ne ha avuti tanti: scrivere un libro, diventare una ballerina professionista e girare il mondo. Ma di una cosa è sempre stata certa: dell’importanza dell’Educazione e di voler metterci la faccia nella crescita della Comunità. È dott.ssa in Scienze dell’Educazione, presso l’Università di Verona, e in …